CRONACA

Zac7 - Il giornale del Centro Abruzzo

30317Sulmona

Violenza sulle donne fenomeno in crescita e il Covid-19 non aiuta



Documento senza titolo

Un 25 novembre senza manifestazioni ma con i riflettori puntati sul grave fenomeno della violenza sulle donne che, dopo il lockdown della scorsa primavera, sul territorio ha visto una recrudescenza del fenomeno. A denunciare la situazione questa mattina in una conferenza stampa organizzata in remoto la Cooperativa Horizon che gestisce la casa rifugio e i centri anti violenza di Valle Peligna e Alto Sangro. Il presidente Gennarino Settevendemmie e la coordinatrice Laura Di Nicola hanno parlato di un “pesante fenomeno”. Nel 2020 le richieste di aiuto sono state 41 la maggior parte delle quali dopo il lockdown, 36 donne sono state prese in carico così come la casa rifugio Covid ha ospitato 8 donne. Complessa anche la situazione dei minori costretti a vivere la cosiddetta violenza assistita che comporta traumi importanti che costringono i bimbi a seguire terapie complesse. “Il lockdown ha esacerbato molte situazioni” ha spiegato la Di Nicola “anche le donne che non avevano ancora la consapevolezza di essere vittime di violenza non soltanto fisica si sono rese conto del problema e hanno chiesto aiuto”. In tanto dolore però anche qualche buona notizia: grazie al progetto Eva avviato dal Comune di Sulmona 7 donne hanno ricevuto un sostegno economico e l’inserimento nel mondo del lavoro grazie a tirocini extracurricolari in Valle Peligna e Alto Sangro. L’assessore al sociale del Comune di Sulmona Manuela Cozzi e la consigliera Debora D’Amico hanno sottolineato l’importanza di rendere le donne indipendenti anche e soprattutto economicamente.

postato il 23/11/2020 alle ore 13:23

Share
Ci sono 19970 articoli in questa categoria. Leggi gli altri >> prossimo