CRONACA

Zac7 - Il giornale del Centro Abruzzo

30621Castel di Sangro

Covid-19: in Alto Sangro aperitivi e sciate, pioggia di sanzioni

I Carabinieri mettono in atto una serie di controllo del territorio e scoprono le irregolarità

Documento senza titolo

Somministrava aperitivi e bevande alcoliche al bancone e ai tavoli, modalità non consentite nell’ambito della Regione Abruzzo in quanto “zona arancione”, ed è scattato il blitz dei Carabinieri della Compagnia di Castel di Sangro che continuano l’attività di controllo nell’ambito dei servizi dedicati al rispetto delle disposizioni normative in materia di contenimento del contagio da Covid-19. Nello scorso fine settimana, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, diretti dal Mar. Magg. Fabrizio Cufino, hanno sanzionato, per un importo di € 400,00, un bar di Castel di Sangro dove sono stati trovati tre clienti all’interno del locale e sono stati anche loro sanzionati per un importo di € 400. Inoltre, all’interno del locale è stata riscontrata una mancata predisposizione delle informazioni sulle misure di prevenzione ed è stata prevista la chiusura di 2 giorni. Stesso contesto militari della Stazione di Castel di Sangro, guidati dal Mar. Ca. Maria Randone, sanzionavano un altro bar del centro sangrino per violazione dell’art.2, comma 4, lett. c del DPCM 14.01.2021 poiché all’interno del locale erano state preparate tre bevande per il consumo al tavolo, con gli avventori che alla vista dei militari si sono dileguati rocambolescamente nelle vie del centro storico. Infine i militari della Stazione di Roccaraso, coordinati dal Comandante Mar. Magg. Pierangelo Nanni, sanzionavano ai sensi dell’art. 2 comma 4, lett. b del DPCM 14.01.2021, due coppie provenienti dalla provincia di Chieti venute a trascorrere il week end sugli impianti sciistici senza possedere la qualifica di atleta di interesse nazionale.
Altre quattro persone, venditori ambulanti di abbigliamento residenti nella Regione Campania, sono state sanzionate in quanto si trovavano in Roccaraso senza giustificato motivo. Le attività di controllo dei militari dell’Arma, in piena esecuzione delle direttive elaborate dal Comando Provinciale di L’Aquila, si concentreranno sulla verifica della legittimità degli spostamenti di persone provenienti da fuori Regione (con particolare attenzione ai requisiti di accesso alle “seconde case”) ed analogamente verranno intensificati ulteriormente i controlli a carico degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande al fine di verificare il rispetto degli orari di chiusura e delle modalità di apertura previsti dalla normativa vigente (contrasto al fenomeno dei cosiddetti “aperitivi segreti”, in cui alcuni clienti selezionati vengono invitati a consumare bevande e cibi all’interno di locali apparentemente chiusi al pubblico).


postato il 25/1/2021 alle ore 13:26

Share
Ci sono 19970 articoli in questa categoria. Leggi gli altri >> prossimo