CULTURA

Zac7 - Il giornale del Centro Abruzzo

20310Sulmona

L'Abbazia celestiniana illuminata dalla Tosca

C'è attesa per l'opera che andrà in scena all'interno del complesso monumentale il 24 luglio. La cantante lirica Raffaella Battistini: "Voglio trasmettere a Sulmona un'emozione"

Documento senza titolo

L’evento si preannuncia unico e meraviglioso sia per la natura dello stesso, sia per lo scenario scelto. Si tratta della Tosca, opera di Puccini, che andrà in scena domenica 24 luglio alle 21 all’interno dell’Abbazia di Santo Spirito a Morrone di Sulmona, per la regia di Alberto Umbrella. La rappresentazione, che vede protagonisti l’associazione romagnola La Pomme, la Regione Abruzzo e il Comune di Sulmona, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla presenza della cantante lirica Raffaella Battistini che andrà ad interpretare, per l’appunto, Floria Tosca.
Cantante di caratura mondiale, Battistini si dice molto legata al Centro Abruzzo che ha conosciuto prima come turista e che ha frequentato successivamente per le numerose amicizie nate su questo territorio. “Sulmona le è nel cuore anche per la sua tradizione lirica del passato- ha spiegato l’artista Paolo Tontodonato, tra gli organizzatori-. Non dimentichiamo- ha aggiunto- Maria Caniglia che sempre a Sulmona interpretò la Tosca”. “Crediamo nel rilancio dell’opera lirica- ha spiegato Andrea Leoni, presidente La Pomme- . L’idea di portare l’opera qui a Sulmona ce l’abbiamo da tempo e speriamo di avere in futuro altre possibilità”.

Ed è Battistini a parlare di come l’Abbazia sia uno scenario perfetto per il dramma pucciniano, entusiasta nell’immaginarlo corredato di palco, su cui saliranno oltre cento elementi tra orchestra Nova Amadeus e il coro Dodecakordon che collaborano entrambe con l’Opera di Roma; degli altri personaggi, tutti noti al gran panorama teatrale (Renzo Zulian in Mario Cavaradossi, Stefano Meo, Luca Gallo, Antonio Marani, Guido Bernoni e Chiara Mazzoni); e dei giochi di luce che valorizzeranno il complesso monumentale donandogli un fascino diverso. A lei, Battistini, che ha studiato canto con il grande maestro Pavarotti, spetterà il compito di trasmettere le emozioni che il dramma pucciniano vuole esprimere e coinvolgere il pubblico peligno (oltre 800 i posti a disposizione) in un evento che mira a valorizzare diversi aspetti del patrimonio artistico sulmonese.

Prevendita nei punti Ciaotickets di Sulmona, Pratola, Popoli e Scanno; mentre la sera dello spettacolo dalle 19 è aperta la biglietteria direttamente in Abbazia (settore A 45 euro, settore B 35 euro).

Simona Pace


postato il 13/7/2016 alle ore 14:25

Share
Ci sono 2813 articoli in questa categoria. Leggi gli altri prossimo